Close
Domande (e risposte) generali sul pavimento pelvico

Domande (e risposte) generali sul pavimento pelvico

Le autrici del libro Il pavimento pelvico rispondono alle domande più comuni sull’argomento

Quali sono le cause dell’indebolimento del pavimento pelvico?

  • La gravidanza, che svigorisce l’intera muscolatura pelvica per il peso del bambino nell’utero.
  • Il parto, per il passaggio attraverso la vagina, ma ricorda che anche in caso di cesareo i muscoli pelvici vengono comunque indeboliti.
  • Allenarsi con addominali classici, con salti e con qualsiasi sport ad alto impatto come la corsa.
  • I cambiamenti ormonali della menopausa. La genetica, l’obesità, la stitichezza e lo stress.
pavimento pelvico

Quali danni può provocare un pavimento pelvico indebolito?

  • Incontinenza urinaria e altri problemi legati alla continenza, come perdite di gas e di feci.
  • Lombalgie a causa della scarsa attivazione della fascia lombo-addominale e della limitata stabilità della pelvi. Avere un pavimento pelvico debole è come se le fondamenta di una casa non fossero stabili.
  • Il pavimento pelvico deve sostenere e mantenere nella loro posizione gli organi pelvici. Se viene indebolito, questi organi possono precipitare – i noti prolassi genitali – e persino uscire attraverso la vagina.

Quando dovrei farmi controllare il pavimento pelvico?

Ogni volta che sei passata per una fase in cui il perineo può essersi danneggiato o indebolito:

fisioterapia pavimento pelvico
  • Se sei incinta.
  • Dopo un parto vaginale o cesareo. Il cesareo non ti affranca da un peso costante per nove mesi sul perineo.
  • Se sei vicina alla menopausa o in menopausa.
  • Se soffri di stitichezza cronica o prolungata.
  • Se pratichi regolarmente uno sport ad alto impatto come l’atletica, la danza, il crossfit… e tutti quelli in cui stacchi i piedi da terra allo stesso tempo o sollevi dei pesi importanti.
  • Se sei una cantante o un’appassionata di karaoke.
  • Se suoni uno strumento a fiato.
  • Se lavori per molte ore in piedi o trasportando dei pesi.
  • Se soffri di dolori lombari e/o pelvici.
  • Dopo un’operazione chirurgica addominale o pelvica.
  • In caso di allergie o di frequenti problemi respiratori a causa di tosse o starnuti.

In cosa consiste esattamente una visita dallo specialista del pavimento pelvico?

Per prima cosa ti verranno fatte delle domande sulle tue abitudini sportive, professionali, sessuali, nutrizionali e di svago, cercando di individuare i fattori che hanno provocato la disfunzione.
Quindi si procede all’esame fisico analizzando la postura, il modo di camminare e di muoversi. Dopo di ciò, ti stenderai sul lettino, dove verranno esaminati separatamente il respiro, l’addome e il pavimento pelvico e l’interazione che può esserci tra di essi. Una volta terminata l’intera esplorazione, ti sarà spiegata in dettaglio la causa originaria che ha provocato o può provocare il problema a medio termine e gli strumenti e i passaggi da seguire per risolverlo.

esercizi pavimento pelvico

Come può aiutarmi la fisioterapia del pavimento pelvico?

  • Se sei in gravidanza, ti aiuta a prevenire possibili e frequenti problemi, sia durante la gravidanza che dopo il parto, e ad avere un perineo preparato per partorire senza episiotomia.
  • Ti verranno spiegati degli allenamenti e delle terapie complementari per evitare lesioni perineali durante l’attività lavorativa o sportiva.
  • Se hai qualche sintomo associato alla continenza, al dolore pelvico, al dolore lombare o alla sessualità, potrà essere attenuato o risolto con un trattamento adeguato ed efficace cercando la causa originaria del problema.

Che consigli mi daresti per prendermi cura del mio pavimento pelvico durante la vita quotidiana?

  • Fai pipì circa sei volte al giorno. Evita di tenere la vescica piena.
  • Lascia che la vescica e il retto si svuotino da soli quando vai in bagno, non forzare o spingere con gli addominali. Prenditi il tuo tempo.
  • Mantieni un’igiene genitale adeguata.
  • Prenditi cura della tua dieta in modo equilibrato per evitare la stitichezza o di essere in sovrappeso.
  • Idratati adeguatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Close