Close
Pelle spenta? Illuminala con una maschera!

Pelle spenta? Illuminala con una maschera!

Dopo le feste la parola d’ordine per ripartire carichi di energia e e in forma è depurarsi. Qui trovate alcuni suggerimenti per eliminare le tossine accumulate dopo i cenoni. Ma se volete dare una mano al vostro aspetto anche dall’esterno, per apparire più radiosi, argilla e lievito di birra sono quello che fa per voi.

 

Il lievito di birra

Il lievito di birra è ottimo non solo come integratore, ma anche per preparare maschere che purificano, tonificano e nutrono la pelle. Per queste maschere in genere si consiglia di utilizzare il lievito per panificazione (quindi vivo) in forma secca, perché la sua capacità di gonfiarsi permette di ottenere una pasta più morbida, ossia più facile da stendere.

 

Maschera purificante

Stemperate 25 g di lievito per panificazione in cubetto in un bicchiere d’acqua. Lasciate gonfiare per mezz’ora al caldo. Aggiungete quindi un cucchiaio di argilla verde, un cucchiaio di miele liquido e mezzo yogurt al naturale. Mescolate per bene il tutto, applicate e lasciate agire una decina di minuti. Sciacquate con acqua tiepida.

 

Maschera “pelle radiosa”

Stemperate 3 o 4 cucchiaini di lievito di birra in un po’ d’acqua di rose tiepida, formando una pasta morbida che lascerete gonfiare per mezz’ora se utilizzate lievito attivo. Applicate e lasciate agire almeno cinque minuti. Sciacquate con semplice acqua.

Tratto da: Bernard Montelh, I segreti del lievito di birra

 

L’argilla

Essiccata, l’argilla diventa una polvere minerale che ha la facoltà di assorbire le impurità e l’eccesso di sebo, fornendo nel contempo alla pelle minerali preziosi. L’argilla verde è quella più detergente, l’argilla bianca è neutra, la rosa e la gialla sono le più delicate. L’argilla gialla è molto adatta alle pelli miste e l’argilla rossa o rosa è ideale per le pelli sensibili (ma attenzione, perché può macchiare la biancheria).

 

Maschera detergente all’argilla per il viso

In una ciotola di ceramica, vetro o plastica, mescolate con una spatola oppure una forchetta di plastica o di legno:

  • 1 cucchiaio di argilla verde, bianca o gialla (preferite l’argilla bianca se avete l’acne o la pelle molto grassa)
  • 1 cucchiaino di olio vegetale a scelta
  • 2 o 3 cucchiaini d’acqua tiepida o d’idrolato di lavanda

Dovreste ottenere una pasta morbida. Se non lo è abbastanza, aggiungete qualche goccia d’acqua e mescolate. Applicatene uno spesso strato sul viso e sul collo, quindi massaggiate. Lasciate in posa per qualche minuto se ne avete il tempo. Sciacquate abbondantemente e asciugate tamponando con un asciugamano. Questa maschera si può preparare anche senza olio vegetale, per una pulizia più decisa.

Tratto da: Julien Kaibeck, Slow cosmétique

 

Maschera purificante miele e argilla

Questa maschera purificante è particolarmente adatta alle pelli normali e grasse, come pure a quelle acneiche. Per le pelli più secche e sensibili è sufficiente sostituire l’argilla verde con argilla bianca o rossa.

  • 4 cucchiai di argilla verde
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio d’acqua
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva

In una piccola ciotola, mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Qualora il composto fosse troppo denso, aggiungete un po’ d’acqua. La consistenza desiderata è quella di una pasta cremosa. Applicate uno strato sottile e omogeneo di composto su viso e décolleté, evitando bocca e occhi. Lasciate agire per una quindicina di minuti, fino a quando la maschera non è completamente asciutta, dopodiché sciacquate dolcemente con acqua tiepida. Terminate con acqua fresca per richiudere i pori. Tamponate delicatamente la pelle con una salvietta da bagno.

Tratto da:

 

 

 

Image credits: Pressmaster/Shutterstock.com

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Close