Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

Autobiografia di uno yogi

Il libro che ha ispirato milioni di cercatori in tutto il mondo.

IN ALLEGATO AUDIOLIBRO INTEGRALE GRATUITO

17,90 €
17,01 € Risparmia 5%
Tempi di consegna: 24-48 ore
Quantity:
Disponibile per l'ordine

Con questo prodotto guadagni 17 punto punti. Potrai convertire i tuoi 17 punti in buono di: 1,87 €.

Pagamenti sicuri al 100%
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Uno dei primi libri che ha messo in contatto il pubblico occidentale con l’antica saggezza dell’India. Pubblicato in diverse edizioni a partire dal 1946, ancora oggi è fonte di ispirazione per milioni di cercatori in tutto il mondo.

Il valore di quest’opera sta nel fatto di essere un libro sui saggi dell’India scritto da uno di loro: un libro sugli yogi scritto da uno yogi.

Oltre a narrare il proprio percorso umano e spirituale, Yogananda ci descrive i suoi incontri con personaggi straordinari, quali Teresa Neumann, la santa Anandamayi Ma, il Mahatma Gandhi, Rabindranath Tagore, lo scienziato Luther Burbank, Jagadish Chandra Bose e il Premio Nobel per la fisica Chandrasekhara Venkata Raman.

Una nuova traduzione, fedele alle revisioni fatte dall’autore nel corso degli anni, ispirata unicamente dal rispetto verso uno dei più importanti maestri spirituali del secolo scorso e da quella che Yogananda stesso definì “l’eterna ricerca dell’uomo”.

IN ALLEGATO L'AUDIOLIBRO GRATUITO con la voce di Francesco Melchior

Visita la CARTELLA STAMPA

Scheda tecnica

Pagine
528
Formato
15 x 21,5
Tipologia
Brossura con alette
ISBN
9788868208936
Pubblicazione
24/01/2023

Riferimenti Specifici

Sergio Peterlini

Sergio Peterlini

Sergio Peterlini insegna meditazione da oltre quarantacinque anni in Europa e in India a decine di migliaia di persone. Le scuole e i college in cui lui ha introdotto la meditazione hanno registrato significativi miglioramenti nei risultatiti scolastici degli studenti.

Ha compiuto molti viaggi in India, dove ha incontrato di persona i principali maestri spirituali, ricevendone benedizioni e insegnamenti.

Profondo conoscitore ed esperto dell’antica saggezza indiana, ha tradotto in italiano e curato alcuni tra i più importanti testi tradizionali, quali Yoga Vasistha, Bhagavad Gita, Ribhu Gita, Sri Tripura Rahasya, Srimad Bhagavatam, Ganapati Upanishad, Sri Ganesha Stotram, I 36 stratagemmi e Autobiografia di uno Yogi.

In qualità di fondatore della casa editrice Edizioni Il Punto d’Incontro di Vicenza, ha promosso la pubblicazione in Italia delle opere di alcuni tra i più importanti esponenti della saggezza indiana, che ha personalmente incontrato, quali Nisargadatta Maharaj, Madre Krishnabai, Anandamayi Ma, Mata Amritanandamayi, Sathya Sai Baba, Swami Rama, Krishnamurti, Irina Tweedie, Annamalai Swami e Ram Dass.

Ha inoltre curato la pubblicazione di opere su Sri Aurobindo, Sai Baba di Shirdi, Mère, Gurdjieff, e di Thich Nhat Hanh, Ramana Maharshi, Pema Chödrön, Mooji e Stylianos Atteshlis.

La peculiarità delle traduzioni curate da Sergio Peterlini è che sono sempre immediatamente comprensibili e scorrevoli, lasciando il lettore libero di focalizzarsi sul significato profondo del testo.

Paramahansa Yogananda

Paramahansa Yogananda

È stato il primo grande maestro dell’India a trasferirsi in Occidente.

Nato nel 1893 a Gorakhpur, nel Bengala, da una famiglia benestante, a diciassette anni divenne discepolo di Swami Sri Yukteswar (a sua volta discepolo del grande guru Lahiri Mahasaya).

Dopo essersi laureato presso l’Università di Calcutta nel 1915, entrò a far parte dell’ordine monastico del suo maestro, ricevendo il nome di Swami Yogananda.

Nel 1920 giunse a Boston, in qualità di rappresentante per l’India al Congresso internazionale dei leader religiosi. Quello stesso anno, fondò l’associazione religiosa Self-Realizatition Fellowship, stabilita in seguito a Los Angeles nel 1925.

Nel 1935 compì un lungo viaggio tra Europa e Africa, per fermarsi poi in India per oltre un anno, dove il suo maestro Sri Yukteswar gli conferì il titolo monastico di Paramahansa.

Per più di trent’anni, con innumerevoli viaggi e conferenze, Yogananda espose al mondo occidentale gli insegnamenti dello Yoga attraverso i suoi scritti e i discorsi, pubblicatiti in tutto il mondo. Dando risalto ai principi eterni alla base di ogni religione, insegnò che l’essenza intima di ogni religione è la stessa: percorrere la via verso l’unione con l’Infinito.

Morì il 7 marzo 1952, lasciando sia all’Oriente che all’Occidente un’immensa eredità morale e spirituale.