Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

100 koan zen

Il flauto di ferro

9,90 €
9,41 € Risparmia 5%
Tempi di consegna: 24-48 ore
Quantity:
Disponibile per l'ordine

Con questo prodotto guadagni 9 punto punti. Potrai convertire i tuoi 9 punti in buono di: 0,99 €.

Pagamenti sicuri al 100%
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Uno dei migliori elementi che simbolizzano lo Zen è dato dai koan, affermazioni paradossali che vanno al di là della ragione e dunque non sono risolvibili attraverso un semplice sforzo mentale. Ci indicano la Realtà, dimostrandoci che essa è disponibile qui e ora, e che è proprio la nostra ricerca di spiegazioni e risposte ad ogni costo a portarci fuori strada.

Attraverso incomprensibili paradossi, questi gioielli della letteratura zen hanno il potere di far oltrepassare la soglia della semplice conoscenza intellettuale, per entrare nel mondo superiore della comprensione intuitiva. Dall'autore del bestseller 101 storie Zen, una squisita raccolta di koan classici, con l'autorevole commento di famosi maestri zen.

Libro

Scheda tecnica

Pagine
176 pp.
Formato
14 x 21
Tipologia
Brossura
ISBN
9788880932635
Pubblicazione
01/02/2002

Riferimenti Specifici

Voto 

11/12/2018

Ottimo

Non l'avevo mai sentito nominare, però devo dire che è buonissimo e ha tante di quelle proprietà, che sono felice di aver ricevuto questo libro in regalo. Lo consiglio a tutti quelli che vogliono stare bene e invecchiare più lentamente, ma anche a chi vuole solo assaggiare un frutto esotico davvero buonissimo.

Nyogen Senzaki e Ruth Strout McCandless

Nyogen Senzaki e Ruth Strout McCandless

Nato nell'Ottocento nella penisola di Kamchatka (Siberia), Nyogen Senzaki ancora in tenera età rimane orfano e viene adottato da un falegname giapponese. Fin da giovane percepisce un'intima connessione con il Buddha-Dharma e a diciannove anni porta a termine la lettura dell'intero Tripitaka, il canone sacro del buddismo Mahayana. Conosce inoltre la poesia cinese e giapponese. Senzaki ha preferito non scegliere la vita del tempio, concependo l'esistenza come "un sogno", che dunque non richiede un'abitazione permanente.