Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

Deep State

I segreti dell’élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi
Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondo

19,90 €
18,91 € Risparmia 5%
Tempi di consegna: 24-48 ore
Quantity:
Disponibile per l'ordine

Con questo prodotto guadagni 18 punto punti. Potrai convertire i tuoi 18 punti in buono di: 1,98 €.

Pagamenti sicuri al 100%
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

A livello ufficiale ne viene negata l’esistenza, ma è possibile scorgerne le tracce dietro lo scoppio di grandi conflitti, omicidi politici rimasti irrisolti e ogni avvenimento contemporaneo di maggiore rilevanza: è il Deep State, lo “Stato profondo”, un’entità ibrida tra pubblico e privato che guida il processo di globalizzazione e che affonda le sue radici in un lontano passato.
Nato dagli indissolubili intrecci tra gli uomini delle istituzioni, della finanza e dell’industria, questo “Stato nello Stato” è riuscito a ridisegnare la società “a misura di banchiere”. Le multinazionali, le agenzie di rating, i mercati finanziari, le banche centrali e le banche d’affari ne costituiscono il regno. L’invisibilità alle masse gli permette di regnare incontrastato nell’ombra, mentre i capi di governo si avvicendano uno dopo l’altro sul palcoscenico pubblico.
Ma come riesce ad avere tanto potere pur rimanendo occulto?
Nel nostro sistema sociale l’establishment esercita il potere sulla popolazione con tecniche di controllo e persuasione così raffinate che l’individuo viene indotto a credere di avere possibilità di scelta e di essere libero, mentre l’opinione pubblica è costantemente manipolata da una falsa rappresentazione della realtà. Le multinazionali non hanno conquistato solo il mondo dell’industria e della finanza, ma anche quello dell’informazione e dell’intrattenimento, fondamentale per ottenere il consenso, plasmare le idee, la cultura e orientare le masse meglio della politica. Nel mondo dell’informazione, che in apparenza svolge la funzione di specchio della democrazia e del pluralismo, le notizie e i dibattiti sono caratterizzati dal non mettere in discussione le basi del funzionamento del sistema e distogliere l’opinione pubblica dalle vere causa dei problemi.

0G-2JBL-RQZW

Scheda tecnica

Pagine
672
Formato
14,5 x 21,5
Tipologia
Brossura
ISBN
9788868208455

Riferimenti Specifici

Marco Pizzuti

Marco Pizzuti

Marco Pizzuti laureato in legge, scrittore, conferenziere e ricercatore scientifico

Marco Pizzuti è nato a Roma nel 1971. Ex ufficiale dell’esercito, laurea in Giurisprudenza, scrittore e conferenziere, ha lavorato presso le più prestigiose istituzioni dello Stato (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Consiglio di Stato) ed è spesso ospite di emittenti radio e televisive in qualità di esperto in controinformazione e ricercatore scientifico.

Nel campo della divulgazione scientifica ha collaborato con il Museo dell’Energia e nel 2011 ha stabilito il nuovo record mondiale (TEDxBologna 2011) nella trasmissione di corrente elettrica senza fili direttamente in forma di corrente alternata (senza l’impiego del sistema witricity) applicando esclusivamente la tecnologia Tesla di fine ’800. 

Ha collaborato con il mensile "Mistero" e con l’omonimo programma di Italia1, dove ha mostrato alcuni degli esperimenti scientifici più controversi (reazioni nucleari a debole energia, effetto Biefeld-Brown, trasmissione di energia senza fili ecc.).

Ha scritto 14 saggi pubblicati in 19 Paesi.