Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

Incontro con i saggi dell'oriente

La vita e gli insegnamenti di ventotto grandi maestri della nostra epoca.

12,90 €
12,26 € Risparmia 5%
Tempi di consegna: 24-48 ore
Quantity:
Disponibile per l'ordine

Con questo prodotto guadagni 12 punto punti. Potrai convertire i tuoi 12 punti in buono di: 1,32 €.

Pagamenti sicuri al 100%
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Un panorama sintetico ma vibrante di vita e profondità di alcune delle grandi figure della saggezza contemporanea. Ventotto saggi si raccontano attraverso storie coinvolgenti e aneddoti sorprendenti.

Chandra Swami, Gurdjieff, Hakuin, Swami Prajnanpad, il Dalai Lama, il Karmapa, Ma Anandamayi, Mataji Krishnabai e Ramana Maharshi sono alcuni dei maestri presentati.

Éric Edelmann condivide non solo la saggezza, ma anche la compassione, la libertà e l’umorismo di quelli che potrebbero a ragione essere chiamati “esseri di luce”. Il modo in cui incarnano la loro realizzazione spirituale nel mondo è una fonte inesauribile di ispirazione e le storie narrate su di loro diventano un alimento in grado di toccare il nostro essere più profondo.

Gli aneddoti di vita reale racchiusi in queste pagine si affiancano a storie che i maestri a volte usavano per trasmettere un insegnamento e dare una lezione di vita. Potrai così tuffarti nel cuore della saggezza e dell’amore espressi da questi saggi.

Libro

Scheda tecnica

Pagine
224 pp.
Formato
14 x 21
Tipologia
Brossura
ISBN
9788868209117
Pubblicazione
14/04/2023

Riferimenti Specifici

Éric Edelmann

Éric Edelmann

Laureato in filosofifia, Éric Edelmann è autore di diversi libri sulla spiritualità, tra cui Swâmi Prajnânpad et les lyings, Jésus parlait araméen e Mangalam, un parcours auprès d’Arnaud Desjardins.

Per diversi anni, a Parigi, ha accompagnato le persone che seguivano questo percorso.

Si è poi stabilito nel Québec, dove si occupa di Mangalam, l’ashram di Arnaud Desjardins, con la moglie Sophie.