Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

Yogi e santi dell'antica India | Audiolibro

8,90 €
Quantity:
Non disponibile

Nessun punto premio per questo prodotto.

Pagamenti sicuri al 100%

  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Audiolibro

Scheda tecnica

Formato
MP3
ISBN
9791255940654

Riferimenti Specifici

Sergio Peterlini

Sergio Peterlini

Sergio Peterlini insegna meditazione da oltre quarantacinque anni in Europa e in India a decine di migliaia di persone. Le scuole e i college in cui lui ha introdotto la meditazione hanno registrato significativi miglioramenti nei risultatiti scolastici degli studenti.

Ha compiuto molti viaggi in India, dove ha incontrato di persona i principali maestri spirituali, ricevendone benedizioni e insegnamenti.

Profondo conoscitore ed esperto dell’antica saggezza indiana, ha tradotto in italiano e curato alcuni tra i più importanti testi tradizionali, quali Yoga Vasistha, Bhagavad Gita, Ribhu Gita, Sri Tripura Rahasya, Srimad Bhagavatam, Ganapati Upanishad, Sri Ganesha Stotram, I 36 stratagemmi e Autobiografia di uno Yogi.

In qualità di fondatore della casa editrice Edizioni Il Punto d’Incontro di Vicenza, ha promosso la pubblicazione in Italia delle opere di alcuni tra i più importanti esponenti della saggezza indiana, che ha personalmente incontrato, quali Nisargadatta Maharaj, Madre Krishnabai, Anandamayi Ma, Mata Amritanandamayi, Sathya Sai Baba, Swami Rama, Krishnamurti, Irina Tweedie, Annamalai Swami e Ram Dass.

Ha inoltre curato la pubblicazione di opere su Sri Aurobindo, Sai Baba di Shirdi, Mère, Gurdjieff, e di Thich Nhat Hanh, Ramana Maharshi, Pema Chödrön, Mooji e Stylianos Atteshlis.

La peculiarità delle traduzioni curate da Sergio Peterlini è che sono sempre immediatamente comprensibili e scorrevoli, lasciando il lettore libero di focalizzarsi sul significato profondo del testo.